Le Chiocciole africane giganti
Sapevi che Sempre più persone decidono di adottare come animale domestico le chiocciole africane giganti?!
Non solo perché sono animali molto attivi e belli da guardare mentre girovagano per la loro teca, ma anche perché estremamente facili da allevare e abbastanza longevi (vita media 8 anni).
Lissachatina fulica sono delle chiocciole originarie dell’Africa orientale ma si adattano tranquillamente a temperature più miti per questo sono considerate anche animali invasivi. Per chi decide di prendersene cura non potrà MAI pensare di prenderla e lasciarla in giardino incustodita, in quanto se dovesse scappare potrebbe recare innumerevoli danni nell’ambiente in cui si trova.
Trattandosi per l’appunto di chiocciole “giganti” arrivano a pesare fino a 900gr per 25cm di lunghezza. Questi particolari animali possono essere ospitati in una teca in vetro o in plastica con un coperchio forato che ne permetta il passaggio dell’aria. Come substrato si può utilizzare la torba o terra.
Alimentazione
La loro dieta della chiocciola gigante africana è costituita soprattutto da verdura a foglia verde che può essere integrata con frutta come mele, pere, fragole ecc. Importante fornire loro una fonte costante di calcio per il loro guscio, si può lasciare a disposizione un osso di seppia oppure spolverare la verdura con del calcio in polvere.
Parlando di lumache la domanda sorge spontanea: se acquisto una lumaca mi ritroverò invaso da tante lumachine?
La risposta è no. In quanto sono animali ermafroditi completi e per avere delle uova feconde devono necessariamente accoppiarsi due esemplari.
Consigli per il mantenimento:
- è meglio maneggiare le chiocciole con le mani umide;
- temperatura ideale della teca 20-24°C;
- lasciare sempre a disposizione una ciotolina con l’acqua;
- tenere il terrario umido nebulizzandolo una volta al giorno;
- fornire alle chiocciole un rifugio dove potersi nascondere.
Se questo simpatico animale ti ha incuriosito, passa a conoscerlo presso il nostro Pet store in Iperverde!