Spedizioni in Italia 6,90€, gratuite oltre 89€ *esclusi gli articoli ingombranti

Il risveglio del letargo delle tartarughe da terra

il risveglio dal letargo delle tartarughe da terra

Il risveglio dal letargo delle tartarughe da terra

Il risveglio dal letargo delle testuggini è un momento molto delicato, in questa fase sono deboli e disidratate, dobbiamo quindi aiutarle a riprendere le loro normali funzioni fisiologiche.

Quando

Fine febbraio-metà maggio (in base alla temperatura esterna, Il risveglio avviene quando la temperatura supera stabilmente i 10°C circa).

Alimentazione

Ci impiegheranno circa una settimana a ricominciare a mangiare con regolarità, in questi giorni è importante:
•    far loro dei bagnetti con acqua tiepida, sui 25°C (per reidratarsi) lasciarle in ammollo in una vaschetta per circa 10/15min, assicurarsi che il livello sia basso per permetterle di tenere fuori la testa dall’acqua per respirare (non sanno nuotare).
•    fornire vitamine aggiuntive nel cibo.
•    lasciare a disposizione i cibi succulenti che amano ricche di acqua (tarassaco, trifoglio, lattuga romana) anche frutta, integrando con calcio in polvere, successivamente si passa ad una dieta più equilibrata.
Da evitare: pane, latte derivati, melanzane, peperoni, pesche, banane.

Salute

Naso e occhi devono essere aperti e puliti, se notate secrezioni rivolgetevi ad un veterinario 
Peso: È bene pesarli prima e dopo il letargo: se la tartaruga perde più del 10% del suo peso iniziale rivolgetevi ad un veterinario.
Se l’animale resta letargico, con gli occhi non aperti e non riprende le funzioni fisiologiche entro pochi giorni dal risveglio contattare il veterinario.

Temperature

Assicurarsi che la tartaruga venga raggiunta da abbondante luce solare in modo da stimolare il metabolismo.
Se le temperature sono ancora basse è meglio tenerla in un ambiente protetto, evitando sbalzi termici.

Indietro Avanti